Comunicati

Venerdì 2 giugno

Stadio dei Pini di Milano Marittima

Milano Marittima - Ravenna Walking

(vietato correre)

LUNGO Stadio dei Pini – Aquae Sport Center km 24 (start 8.00)

MEDIO Idrovora Bevanella – Aquae Sport Center km 14 (start 9.00)

CORTO Idrovora Fosso Ghiaia – Aquae Sport Center km 9 (start 9.30)

Trail Romagna che da sempre si dedica al cammino propone un itinerario dedicato esclusivamente al popolo dei camminatori. Un itinerario slow per scoprire e conoscere meglio un territorio che solo il cammino, passo dopo passo, può svelare nelle sue più intime peculiarità. Tre distanze che permetteranno di conoscere quel tratto di costa a Sud di Ravenna un tempo ricoperto da valli e pinete e che ancora oggi conserva una parte “selvaggia” e incontaminata.

Lungo l’itinerario che attraversa la Pineta di Milano Marittima, la Pineta Ramazzotti sud, la valle dell’Ortazzo e dell’Ortazzino, l’Antica Pineta di Classe e la Turrazza sono visibili le emergenze storico-industriali delle idrovore della Bevanella e di Fosso Ghiaia nonché i segni della bonifica costiera.
Novità di questa edizione sarà la disponibilità della piscina di Aquae Sport Center per un bagno rigenerante al termine di un’intensa giornata in natura.

Partners Consorzio di Bonifica della Romagna, Comune di Cervia, Associazione Volontariato Sportivo Cervia, Aquae Sport Center, Carabinieri Forestali per la biodiversità di Punta Marina

per iscriversi:

https://www.trailromagna.eu/evento/milano-marittima-ravenna-walking/

N.B: IL GIORNO DELL’EVENTO E’ OBBLIGATORIO PRESENTARSI CON LA RICEVUTA DI PAGAMENTO, AMMESSA ANCHE IN FORMATO DIGITALE!


i numeri dei coordinatori delle emergenze:


Emergenza Canali  Ravenna:   348 3848028

Emergenza Canali  Cesena:     349 5225015

Emergenza Canali  Forlì :         340 3420924

Emergenze             Rimini:       348 3848042

settimana bonifica 13 maggio 23

ATTENZIONE!   LA BICICLETTATA DEL 13 MAGGIO E' STATA RIMANDATA A DATA DA DEFINIRE A CAUSA DELLE PREVISIONI METEO AVVERSE

 

 

settimana bonifica 18 21 maggio 23

APERTO A TUTTI, PREVIA PRENOTAZIONE A QUESTO LINK, CON QUOTA DI PARTECIPAZIONE:    LINK DISCESA FIUMI UNITI

ATTENZIONE!  A CAUSA DELLE CONDIZIONI DEI FIUMI LA "DISCESA DEI FIUMI UNITI" DEL 21 MAGGIO E' STATA RIMANDATA AL 18 GIUGNO 2023

ATTENZIONE!  RIMANDATA  -A DATA DA DEFINIRE-  ANCHE LA VISITA  FAI  DEL 20 MAGGIO A FOSSO GHIAIA

 

 

 settimana bonifica 13 21 maggio 23

 

il consorzio di bonifica della Romagna assieme a FAI Delegazione di Ravenna ed a CasaMatha,


organizza un INCONTRO con il titolo:

 

"LA CURA DEL TERRITORIO RAVENNATE DAVANTI A NUOVE SFIDE"

Dialogo sulle criticità idriche attuali, il ruolo dei consorzi di bonifica e la salvaguardia del territorio.

 

GIOVEDI' 11 MAGGIO ORE 17,30 presso la Casa Matha
Piazza Andrea Costa, 3  -  48121 Ravenna

 

 

 

 

TERRA DURA IN MULTICOLOR”

 

Il racconto delle Bonifiche e l’epopea degli scariolanti nel racconto di:

 

LORENZO BONAZZI

venerdì 21 aprile 2023, alle ore 21

presso il Teatrino della Casa delle AIE di Cervia


Interventi

- Renato Lombardi Presidente Ass. Culturale Casa delle Aie di Cervia

- Eugenio Cecchi Delegato Fai Gruppo di Cervia

- Stefano Francia Presidente del Consorzio di Bonifica della Romagna

- Laura Prometti Geologa e divulgatrice Consorzio di Bonifica della Romagna

 

    Nella seconda parte della serata:

 

Il ruolo del Consorzio di bonifica ieri e oggi con focus su Cervia;

Videoproiezione di immagini storiche sulle bonifiche a Cervia tra Ottocento e Novecento

 

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

 

Il Consorzio di bonifica della Romagna presidia e manutenta un vasto territorio per difenderlo da piogge e alluvioni e sostenere l’agricoltura fornendole acqua, linfa non solo per l’economia rurale ma anche per quella civile industriale. Attraverso una moltitudine di opere idrauliche e irrigue preserva il territorio da un futuro minacciato dai cambiamenti climatici. Il consorzio conserva e implementa l’imponente opera di bonifica che, a partire dai primi insediamenti romani, si è protratta per secoli sino a oggi.

Ogni campo ogni scolina e ogni strada porta i segni di un pensiero, di una azione tenace a fronte di un progetto che poteva sembrare impossibile da realizzarsi.

Perché lidea di prosciugare una palude o di spostare il corso dei fiumi può sembrare relativamente semplice con i mezzi che abbiamo oggi a disposizione, ma diventa un’idea al limite della follia se pensiamo che tutto è stato fatto con vanghe e carriole.

Il bracciante agricolo che chiamiamo scariolante è la figura che incarna questa volontà e miseria e fame hanno dato forza alle sue braccia.

Terra dura in multicolor” di e con Lorenzo Bonazzi racconta con un tono leggero il lavoro degli scariolanti:

fatica e fame sono gli elementi che caratterizzano questo spaccato del mondo agricolo di fine 800; le nascenti cooperative agricole di braccianti contribuiranno a cambiare alcuni importanti aspetti sociali della vita nei campi.

foto terradura in multicolor

Convegno ed Evento celebrativo 16 marzo 2023: 100 anni di ANBI e oltre 700 di Bonifica in Romagna,
un convegno che mette a confronto mondo delle Bonifiche, enti, forze dell’ordine e della sicurezza, università e stakeholder.

In occasione del finissage dei 100 anni di ANBI (associazione nazionale delle bonifiche) e degli oltre 700 della Bonifica in Romagna, il 16 marzo 2023 dalle ore 9.30, presso le Antiche Artificerie dell’Almagià di Ravenna si vuole celebrare questo significativo passaggio storico. L’obiettivo non è solo celebrativo ma inquadrato come opportunità per affrontare con i più importanti attori del territorio e della Regione congiuntamente agli stakeholder della sicurezza, dell’università e ricerca, del mondo produttivo, delle utilities, i temi della bonifica nel traguardo storico e nel quadro dei cambiamenti climatici, della siccità e delle economie di territorio.

“Dalla bonifica storica alla Bonifica moderna, un divenire per le nuove sfide"

Un excursus dalle origini della bonifica nata con l’uomo per riscattare terre paludose e insalubri per poterle abitare e per fini produttivi. “La storia continua …” Oggi il Consorzio di Bonifica della Romagna si prende cura e valorizza un territorio vasto, variegato, complesso: dalla costa alla montagna passando per pianure trasformate dall’uomo per l’uomo: DAL BISOGNO UMANO DI SALVEZZA AD OPPORTUNITA’ DI AGGREGAZIONE E LAVORO PER LO SVILUPPO DEI NOSTRI TERRITORI E DELLA NAZIONE.

Il Comune di Ravenna unitamente alla Regione e alla Provincia hanno accolto l’idea di creare intorno a questo confronto, un momento celebrativo nell’ottica di dare la giusta “luce” al lavoro della Bonifica , fautore dell’evoluzione del paesaggio della cultura e delle economie.

Il programma vedrà il confronto di oltre 10 relatori in modalità aperta e proficua sotto l’abile moderazione della giornalista Mediaset Simona Branchetti.

                                                   PROGRAMMA

ore 9.30 Accoglienza

ore 10.00 Saluti Istituzionali da parte di Sindaco e Presidente della Provincia di Ravenna Michele de Pascale,
                 Sua eccellenza il Prefetto Castrese De Rosa
            
    Presidente Cav. Lav. Dott. Antonio Patuelli La Cassa spa

ore 10.30 Apertura tavolo tecnico –  Direttore Generale del Consorzio di Bonifica della Romagna Ing. Lucia Capodagli

 Panel 1: LA BONIFICA, STORIA DEL TERRITORIO, MOTORE DI CRESCITA E SVILUPPO

Alessio Mammi Ass.re all’Agricoltura Regione ER 

Massimo Gargano Direttore Generale ANBI

Lorenzo Cottignoli Pres. Federazione Cooperative di Ravenna

Tito Menzani Dipartimento Scienze Economiche UNIBO

Davide Viaggi DISTAL UNIBO

Stefano Calderoni Vicepresidente Nazionale ANBI

 Panel 2: LA BONIFICA DEL FUTURO NEL QUADRO DI CAMBIAMENTO CLIMATICO ED ECONOMICO.

Prefetto Provincia di Ravenna  Castrese De Rosa

Tonino Bernabè Presidente Romagna Acque 

Michele Zaccaro AD Ravenna Servizi Industriali

Nicola Dal Monte Presidente CER

Francesco Maffini Dirigente Hera

Irene Priolo Vicepresidente della Regione Emilia Romagna

 

Concluderà il percorso e i “frutti” del confronto,  il Presidente del Consorzio di Bonifica della Romagna Stefano Francia

Sono invitati a partecipare oltre ai mass media e la stampa tutta, anche le associazioni enti e cittadini interessati all’argomento.
Informazioni e richieste di partecipazione:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

 LOCANDINA in PDF

 

Comunicato stampa Legacoop Romagna

COOPERATORI RAVENNATI A OSTIA E MACCARESE PER LE CELEBRAZIONI DELLA BONIFICA

 

Ravenna, 26 novembre 2022 — Una delegazione di cooperatori romagnoli ha partecipato alle celebrazioni per i 138 anni della bonifica dell’Agro romano e i 160 anni dalla nascita di Nullo Baldini che si sono tenute sabato 25 e domenica 26 novembre a Ostia Antica e Maccarese. Erano presenti il presidente della Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna, Lorenzo Cottignoli, il responsabile delle cooperative agroalimentari di Legacoop Romagna Stefano Patrizi, il presidente del Consorzio di bonifica Stefano Francia, un gruppo di soci del Circolo Cooperatori romagnoli e una rappresentanza delle cooperative agricole braccianti della provincia di Ravenna, in particolare giovani che hanno seguito i percorsi formativi sui principi e la storia del movimento cooperativo. In rappresentanza del Comune di Ravenna ha portato il suo saluto il presidente del consiglio comunale Massimo Cameliani.

Sono proprio le Cooperative agricole braccianti che hanno raccolto l’eredità dell’Associazione generale degli operai braccianti del Comune di Ravenna, prima cooperativa di bracciantato agricolo operaio del mondo, fondata nel 1883 a Ravenna per iniziativa di Nullo Baldini. L’anno successivo i braccianti si aggiudicarono l’appalto per i lavori di bonifica idraulica del litorale romano e il conseguente risanamento ambientale del territorio, in condizioni di lavoro e ambientali durissime, in una zona profondamente segnata dalla malaria.

I cooperatori romagnoli hanno visitato i luoghi simbolo di quella storia, tra cui Tor Boacciana, dove vennero traghettati i ravennati da Fiumicino a Ostia il 25 novembre del 1884 dopo il lungo viaggio in treno che li aveva portati dalla Romagna a Roma. Furono 500 uomini e 50 donne a partire dalla stazione di Ravenna con il compito di risanare le terre paludose nel delta del Tevere.

Le iniziative sono state promosse dalla  Cooperativa Ricerca sul Territorio CRT in collaborazione con la Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna e la partecipazione di numerosi enti e istituzioni di Ostia e Maccarese. Come da tradizione era presente anche la società di canterini romagnoli gruppo Pratella Martucci, che ha eseguito a cappella i brani più celebri legati al periodo.

«È importante continuare a raccontare ai cooperatori, specialmente i più giovani, da quali sforzi e sacrifici sono nate le loro cooperative – dice Patrizi – rinnovando nel tempo il senso di comunità da cui è partita la nostra storia. Solo in questo modo possiamo costruire un presente e un futuro in cui i valori di quei pionieri rimangono vivi nell’esperienza di tutti».

+++ ufficio stampa: Emilio Gelosi 347 0888128

Legacoop Romagna rappresenta circa 380 imprese associate nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, con un valore della produzione di oltre 6 miliardi di euro, 80 mila soci e oltre 23mila lavoratori.

Federcoop Romagna è il polo nazionale specializzato in servizi alle cooperative che fa capo a Legacoop Romagna. Al suo interno operano un centinaio di professionisti nei campi contabile, fiscale, legale, del lavoro, ambientale e della consulenza avanzata.

Concorso regionale a premi per le Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado della Regione Emilia-Romagna
(A.S. 2022-2023)

ACQUA & TERRITORIO


DA SENZ’ACQUA A SOTT’ACQUA È UN ATTIMO
COSA PROPONE IL SUPEREROE CHE È IN TE?”
I cambiamenti climatici mettono in pericolo il Pianeta, abbiamo bisogno del tuo aiuto!
Realizza un video che valorizzi il ruolo dell'acqua e le attività dei Consorzi di bonifica a difesa
della tua città, dell’ambiente e che rendono il tuo territorio più resiliente

Contatta subito il tuo Consorzio di bonifica!

Concorso regionale a premi per le Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado della Regione Emilia-Romagna
(A.S. 2022-2023)

ACQUA & TERRITORIO

  1. DESTINATARI DEL CONCORSO


Il concorso è rivolto a tutte le scuole Primarie e Secondarie di Primo grado, comprese nei territori gestiti
dai Consorzi di bonifica della Regione Emilia-Romagna.
Sono istituite due classi di concorso:

  1. Scuole Primarie (elementari)
  2. Scuole Secondarie di I Grado (medie)
  3. FINALITÀ E TEMA


Il Concorso, nel quadro delle iniziative di comunicazione, si PROPONE di far conoscere le opere e le
attività dei Consorzi di bonifica a difesa dell’uomo, delle aree urbane, agricole, della biodiversità e
dell'ambiente. Infatti, la creazione della complessa rete di bonifica nel nostro territorio ha reso abitabile
gran parte della nostra regione, consentendo la produzione di cibo, lo sviluppo dell’economia locale,
generando habitat ricchi di specie animali e vegetali che contribuiscono in modo decisivo a incrementare
il valore ambientale del paesaggio che ci circonda.
CONSIDERATA l’importanza che ANBI, ed i Consorzi di bonifica assegnano all’interno dei programmi
rivolti alle scuole, all’educazione e alla consapevolezza sui cambiamenti climatici, allo sviluppo
sostenibile dell’Agenda 2030, nonché al messaggio lanciato con il “Progetto Laghetti” sulla necessità di
immagazzinare l’acqua quando c’è per riutilizzarla quando serve per scopi agricoli, civili ed industriali -
con l'OBIETTIVO di aumentare la consapevolezza nei ragazzi proprio su questi temi - è stato scelto, per
l’anno scolastico 2022/23 il titolo

“DA SENZ’ACQUA A SOTT’ACQUA È UN ATTIMO…
COSA PROPONE IL SUPEREROE CHE È IN TE?”

  1. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E PRODUZIONE DEGLI ELABORATI


Le scuole di primo grado sono chiamate a compiere un’attività per entrare in sintonia con l'ambiente.
Gli alunni, con il supporto degli insegnanti e i tutor dei Consorzi, dovranno realizzare un video per
promuovere le eccellenze che rendono il nostro territorio di bonifica resiliente ai cambiamenti climatici.
Obiettivo è mettere in evidenza la ricchezza e le suggestioni del paesaggio generato dalla presenza delle
opere di bonifica (casse d'espansione, canali, laghetti, invasi, riserve idriche e aree naturalistiche...).
Paesaggi a volte poco noti, non sempre evidenti sulle mappe o nei software dei navigatori satellitari, ma
di grande fascino, utilità e valore. Scenari che, nella loro complessità ed intensa bellezza, potranno
essere compresi attraverso nuove ed insolite letture che gli studenti potranno offrire con la loro opera
creativa. Le modalità di illustrazione delle tematiche sono aperte all'interpretazione personale degli
studenti, ma si possono tenere in debita considerazione differenti aspetti che fanno parte del patrimonio
identitario del territorio, ad esempio le opere realizzate di bonifica, l'economia e l'incidenza della pratica
irrigua sulle coltivazioni.
I partecipanti alle due sezioni potranno presentare
1 solo elaborato digitale come opera collettiva, in rappresentanza della classe, o come opera di un
singolo alunno.
Il Concorso si divide in 2 sezioni rivolte alle classi:

  • 1^ Sezione produzioni video Cortometraggi
  • 2^ Sezione produzioni video Storie/Spot


Il Concorso prevede una Sezione per gli alunni che decideranno di partecipare singolarmente:

  • Sezione produzioni video Storie/Spot


Ogni progetto deve essere presentato attraverso una documentazione di immagini video e non deve
superare i 4/5 minuti per i cortometraggi e 59 secondi per le storie/spot. Dovranno essere indicati il
titolo, la classe realizzatrice dell'opera, il nome e l’indirizzo della scuola, un breve testo che presenti le
motivazioni e gli obiettivi del progetto, il luogo delle riprese, il periodo di realizzazione e le informazioni
sui brani musicali utilizzati (titolo/autore …), liberi da diritti d’autore. Sono ammessi al concorso progetti
già presentati o premiati in altri concorsi ma non alle precedenti edizioni del concorso Acqua e Territorio.
La documentazione del progetto dovrà pervenire al Consorzio di bonifica territorialmente competente
per la prima fase di selezione, superata la quale sarà inviata, dal Consorzio, alla sede regionale ANBI per
la selezione finale.

  1. TERMINI DI PRESENTAZIONE


La presentazione del progetto dovrà essere inviata entro e non oltre il 10 marzo 2023 al Consorzio di
bonifica del proprio territorio con tutti i dati utili per i successivi contatti (nome e cognome del referente
scolastico, numero di telefono, e-mail). La presentazione inviata sarà oggetto di valutazione solo se
accompagnata dal Modulo di liberatoria, allegato al presente bando.

  1. VALUTAZIONE DEI LAVORI PERVENUTI - FASE FINALE PREMIAZIONE


Ogni Consorzio valuterà, attraverso un’apposita commissione costituita da almeno 3 componenti, gli
elaborati pervenuti. La commissione provvederà inoltre alla stesura delle relative graduatorie e al
riconoscimento delle classi vincitrici della prima selezione. I miglior elaborati selezionati dai Consorzi
parteciperanno alla selezione finale per il Premio regionale valutato da una seconda Commissione
regionale, composta da un esperto nelle materie afferenti al Concorso, da un rappresentante di ANBI e
da un rappresentante per ogni Consorzio partecipante al Concorso.

I giudizi delle Commissioni esaminatrici sono insindacabili.

La Commissione regionale del Concorso attribuirà i seguenti premi alle classi:

SCUOLE ELEMENTARI
1^ classificato: Migliore CORTOMETRAGGIO scuole elementari - premio € 200,00
1^ classificato: Migliore VIDEO STORIA/SPOT scuole elementari - premio € 200,00

SCUOLE MEDIE
1^ classificato: Migliore CORTOMETRAGGIO scuole medie - premio € 200,00
1^ classificato: Migliore VIDEO STORIA/SPOT scuole medie - premio € 200,00

La Commissione regionale del Concorso attribuirà i seguenti premi ai singoli alunni:

1^ classificato: Migliore VIDEO STORIA/SPOT studente scuole elementari - premio € 100,00 1^
classificato: Migliore VIDEO STORIA/SPOT studente scuole medie - premio € 100,00

I vincitori regionali, prenderanno parte ad un evento formativo e ricreativo che si terrà durante la
cerimonia di premiazione, prevista nel mese di maggio 2023. Tutte le informazioni per la partecipazione
ad essa saranno previamente comunicate agli interessati. Le immagini della giornata di premiazione,
nonché alcuni progetti selezionati saranno pubblicati sul sito web, sul canale YouTube e Facebook di
ANBI e dei Consorzi di bonifica e potranno essere oggetto di ulteriore diffusione.

  1. IMPEGNI DELL’ISTITUTO


L’istituto si impegna a:

  • individuare tra il proprio personale il responsabile di progetto per ogni classe partecipante, -


selezionare i progetti delle classi,

  • inviare le presentazioni dei progetti al Consorzio di bonifica competente territorialmente entro e non


oltre il 10 marzo 2023.

  1. IMPEGNI DEL CONSORZIO


Il Consorzio si impegna a:

  • mettere a disposizione il proprio personale e il materiale informativo per l’approfondimento del tema


oggetto del Concorso,

  • raccogliere le presentazioni inviate dalle scuole e dai singoli alunni,
  • inviare le presentazioni che avranno superato la prima selezione presso la sede regionale per la seconda


selezione entro e non oltre il 20 marzo 2023.

  1. IMPEGNI DI ANBI


ANBI si impegna a:

  • mettere a disposizione il proprio personale e il materiale informativo per l’approfondimento della tema


oggetto del Concorso,

  • raccogliere le presentazioni inviate da ciascun Consorzio,
  • mettere a disposizione delle scolaresche vincitrici un mezzo di trasporto adeguato a raggiungere la


sede di premiazione regionale,

  • premiare i progetti vincitori.
  1. INFORMATIVA SULLA PRIVACY


I dati conferiti in occasione della partecipazione al presente Concorso, sono utilizzati esclusivamente da
ANBI e dai Consorzi di bonifica per consentire lo svolgimento del Concorso medesimo. Il mancato
conferimento avrà come conseguenza l’impossibilità di poter dare corso all’attribuzione dei premi. I dati
e le immagini della persona non potranno essere esposti o riprodotti senza il consenso di questa, come
previsto dalla legge. La consegna del materiale in concorso ai Consorzi, sottintende:

  1. l'accettazione integrale delle norme sopra indicate,
  2. di essere stato pertanto informato sull'utilizzo dei dati della persona e delle immagini,
  3. di non avere nulla a pretendere dai soggetti promotori,
  4. la declinazione di ogni responsabilità per eventuali furti o danni alle opere

Note: per maggiore chiarezza è possibile consultare i materiali relativi alle precedenti edizioni del
concorso sui siti web www.anbiemiliaromagna.it, sulla pagina Facebook e YouTube di ANBI EMILIA
ROMAGNA.

 

scarica il PDF del bando

modulo per la liberatoria

PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza 696x696

 


OPERE DI ESTENSIONE DELLA DISTRIBUZIONE DELLE ACQUE DEL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO INTERVENTO AREA “PISCIATELLO - RUBICONE” NEI COMUNI DI CESENA, CESENATICO, GAMBETTOLA, GATTEO – 1° STRALCIO FUNZIONALE - CUP I44E17002120001

COMUNICATO

IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA COMUNICA CHE È STATO SOTTOSCRITTO IN DATA 17 NOVEMBRE 2022 L’ATTO D’OBBLIGO CONNESSO ALL’ACCETTAZIONE DEL FINANZIAMENTO CONCESSO DAL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (D.M. MIPAAF-DISR 01 – N. 0484456 del 30/09/2022) PER IL PROGETTO di OPERE DI ESTENSIONE DELLA DISTRIBUZIONE DELLE ACQUE DEL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO INTERVENTO AREA “PISCIATELLO - RUBICONE” NEI COMUNI DI CESENA, CESENATICO, GAMBETTOLA, GATTEO – 1° STRALCIO FUNZIONALE - CUP I44E17002120001.

IMPORTO DEL FINANZIAMENTO: euro 12.000.000,00

SUPERFICIE ATTREZZATA: 3.060 ha

Con tale atto il Consorzio di Bonifica della Romagna si impegna a:

  • avviare le procedure di affidamento dei lavori entro il 31 gennaio 2023
  • effettuare l’aggiudicazione efficace delle opere entro e non oltre il 15/11/2023
  • ultimare le opere e tutte le attività connesse entro e non oltre il 28/02/2026

 

OBIETTIVI DEL PROGETTO:

RISPARMIO IDRICO

AUMENTO DELLA SUPERFICIE ATTREZZATA CON OPERE IRRIGUE

MISURAZIONE DEL VOLUME IRRIGUO ALLA FONTE

 

PDF

link alla pagina in amministrazione trasparente